.st0{fill:#FFFFFF;}

Zaffiro vs Titanio 

Trapianto di capelli utilizzando zaffiro, oro o titanio?

È chiaro che il trapianto di capelli sia qui per restare.

Ha smesso di essere una pratica stravagante e per pochi, per diventare qualcosa di più frequente, quasi parte della quotidianità. Sicuramente non dovrai pensarci molto per farti venire in mente almeno due nomi di amici o conoscenti che stanno pensando di recuperare i capelli persi sottoponendosi ad un trapianto o lo hanno già fatto. Per non parlare di attori, atleti o famosi vari, in questo caso la lista si allunga notevolmente.

Non di meno: la calvizie, l’alopecia o caduta dei capelli colpisce un uomo su tre in Italia. Infatti, l’Italia occupa la sesta posizione nella classifica mondiale dei paesi con più calvi. In Italia la percentuale è del 39% e in Cina, curiosamente, solo il 19% degli uomini è calvo o presenta perdita di capelli.

Con una percentuale così alta, vivendo nel secolo XXI, rassegnarsi alla calvizie non è più l’unica opzione disponibile. In Microfue incontriamo, ogni giorno di più, pazienti interessati al trapianto di capelli che “sono informati sul trapianto”.

Mentre le domande più frequenti dei nostri pazienti rimangono principalmente: verrà bene?, quante unità follicolari mi trapianteranno? e a quanti capelli corrispondono?; il trapianto di capelli fa male?; quanto sarà lungo il recupero? e quando vedrò i risultati?, ci vengono anche poste domande sempre più tecniche su “densità dei capelli per centimetro quadrato”, “composizione dell’anestesia somministrata”, “supposti effetti secondari dei medicinali” e anche il materiale da cui sono composti gli strumenti chirurgici utilizzati.

Quindi oggi parleremo dei  materiali più comunemente utilizzati negli strumenti chirurgici, quali sono le differenze tra loro e se incidono davvero sui risultati a breve termine del trapianto di capelli.

trapianto capelli Turchia FUEStrumenti chirurgici utilizzati nel trapianto di capelli

La scelta degli strumenti chirurgici è la pietra angolare di un intervento e ha un impatto diretto sui risultati ottenuti.

I materiali più utilizzati per realizzare strumenti chirurgici sono tutene, vitalium, oro, argento, rame, acciaio inossidabile e titanio. Tutte le leghe li rendono resistenti alla corrosione se esposti a sangue, fluidi corporei e soluzioni di sterilizzazione e pulizia. L’appropriata realizzazione dell’attrezzatura chirurgica, consentirà ai chirurghi di dissezionare, isolare e rimuovere le unità follicolari con la precisione necessaria.

Il metodo di trapianto di capelli FUE consiste nell’estrazione individuale delle unità follicolari (Follicular Unit Extraction) e il loro successivo trapianto nelle aree spopolate per mezzo di uno strumento microchirurgico chiamato “punch”, punzone, bisturi circolare o trapano, che evita le suture e favorisce la cicatrizzazione. Questo punch o bisturi circolare può essere completamente manuale o automatico, azionato da un micromotore. Avrà un diametro diverso, tra 0,5-0,8 mm, che verrà scelto in base al diametro dei capelli della persona e verrà utilizzato dal personale medico per rimuovere i follicoli uno ad uno per il successivo trapianto nell’area interessata da alopecia.

Questo bisturi circolare è costituito da due elementi: una lama da taglio, normalmente usa e getta, e un manico su cui è fissata. Con questo strumento, viene praticata un’incisione cilindrica estremamente precisa tramite un movimento rotatorio, attraverso tutti gli strati di pelle.

Titanio, zaffiro e oro nella produzione di strumenti chirurgici per il trapianto di capelli

  • Il titanio è un metallo prezioso, considerato il miglior materiale per la fabbricazione di strumenti chirurgici in quanto consente la fabbricazione di pezzi più leggeri e resistenti.
  1. Il suo peso ridotto facilita il lavoro del professionista riducendo l’affaticamento della mano e la sua resistenza lo rende adatto a sopportare un elevato numero di sterilizzazioni
  2. Il titanio non si magnetizza ed è eccellente per la produzione di strumenti microchirurgici perché è un materiale totalmente inerte e non si corrode
  3. È un metallo considerato biocompatibile, cioè può essere utilizzato sui tessuti viventi. Biocompatibilità significa anche che la possibilità di provocare reazioni allergiche, immunitarie, ecc. è molto bassa e poco frequente
  4. Il caratteristico colore bluastro del titanio consente una rapida identificazione e riduce il riflesso sotto le luci della sala operatoria.
  • zafiro_trasplante_capilar_Turquia_Microfue_Lo zaffiro è un minerale prezioso per il quale sono stati trovati usi e applicazioni in campo medico. Ad esempio, in oftalmologia, lo zaffiro viene utilizzato nel laser per la correzione dei difetti corneali; in ortodonzia, viene utilizzato per la produzione di apparecchi in zaffiro, essendo recentemente diventato il preferito esteticamente grazie alla sua trasparenza.
  1. La punta del bisturi in zaffiro, essendo un cristallo, è trasparente
  2. Totalmente esente da rischi di allergia
  3. Il filo di una lama in zaffiro è estremamente tagliente, il che favorisce un sanguinamento minore ed una guarigione più rapida
  4. Tuttavia, questa cicatrizzazione rapida è controproducente negli interventi di trapianto di capelli con il metodo FUE in cui viene utilizzata la tecnica Lateral Slit, perché se l’incisione si chiude troppo rapidamente (ed è ciò che di solito accade), può succedere che quando l’innesto deve essere inserito l’incisione si sia già chiusa e debba essere riaperta, o che sia parzialmente chiusa e i follicoli finiscano per venire danneggiati durante l’inserimento.
  • L’oro è un metallo nobile caratterizzato dall’essere inalterabile, immune alla corrosione. L’oro viene usato in chirurgia allo stato puro, il che rende il suo costo più che doppio rispetto all’uso di strumenti standard, sebbene anche la sua durata sia maggiore.

La nostra clinica è specializzata in trapianti di capelli con metodo FUE e la tecnica Lateral Slit, impieghiamo strumenti con punta in oro o titanio, sebbene a causa del boom dello zaffiro, su richiesta del paziente, è assolutamente possibile utilizzare questo materiale se lo si desidera.

Non esiste una base scientifica per determinare che lo zaffiro sia meglio del titanio, dell’oro o di altri materiali

Una sperimentazione clinica Ã¨ uno studio di ricerca sperimentale condotto per conoscere vari aspetti di un trattamento, pratica ospedaliera, o una particolare malattia.

La sperimentazione clinica è un lungo e laborioso processo di ricerca che ci dice quanto sia efficace una pratica o un metodo rispetto ad altre opzioni. Perché lo studio sia rilevante e non fallisca a causa di prove insufficienti, il campione deve essere di grandi dimensioni.

Quindi, seguendo queste linee guida, oggi non esiste nessuno studio clinico che difenda l’idoneità dell’uso del bisturi con punta di zaffiro rispetto ad un bisturi di altro materiale. La competenza dello specialista prevale sempre sul materiale dello strumento utilizzato.

L’uso corretto degli strumenti chirurgici in un intervento chirurgico con il metodo FUE, garantisce:

  1. Che le incisioni siano minime utilizzando un micro-punch
  2. Che l’angolo e la direzione della crescita naturale dei capelli possano essere controllati
  3. Che la profondità dell’incisione e la distanza tra un innesto e l’altro possano essere controllate ottenendo così la densità desiderata
  4. Che i tessuti non vengano danneggiati
  5. Che il tasso di crescita sia migliore rispetto ad altre tecniche di trapianto di capelli.

E tu, hai dubbi o domande in particolare su come sarà il tuo trapianto di capelli?

Mettiti nelle mani di professionisti seri, scegli Microfue. 

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO PER RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI

Faremo una valutazione senza impegno della tua situazione attuale, in modo che tu possa sapere quale intervento può essere effettuato.

>