Le vitamine per i capelli, servono a qualcosa? È vero che un buon integratore vitaminico può restituirmi i capelli?
Nel post di oggi, risponderemo alle domande che ti sei posto centinaia di volte vedendo il tuo cuscino al mattino o la quantità di capelli che rimane sul tuo pettine ogni volta che lo usi. Parleremo dei nutrienti essenziali di cui i nostri capelli hanno bisogno per apparire in forma e di come la loro mancanza possa concorrere all’alopecia e ad altri problemi dei capelli.
Siamo ciò che mangiamo
Per quanto riguarda la salute e il benessere, tutta la nostra realtà è condensata nella famosa frase: “siamo quello che mangiamo”.
Se mangiamo correttamente, le nostre condizioni fisiche generali saranno migliori e anche la nostra pelle e i nostri capelli saranno belli e sani. Al contrario, se non mangiamo correttamente e non ingeriamo i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno, ne risentirà il nostro intero aspetto.
Vitamine, minerali, amminoacidi e altri elementi possono influenzare l’aspetto dei nostri capelli. Quindi, una dieta equilibrata che ci fornisce la sufficiente quantità di nutrienti essenziali, ci aiuterà a mantenere una pelle dall’aspetto migliore e dei capelli più belli.
Un deficit di vitamine può generare l’alopecia
Effettivamente, come abbiamo detto in precedenza, una carenza di vitamine potrebbe essere la responsabile della tua calvizie.
Se questo dovesse essere il tuo caso, la buona notizia è che questo tipo di alopecia provocata dalla mancanza di vitamine può essere invertita in poco tempo equilibrando l’alimentazione e, nel caso specifico, assumendo qualche integratore di vitamine. Tuttavia, se la tua alopecia è causata da fattori genetici, ormonali, infestazioni da funghi, ecc., non scomparirà a prescindere dalla completezza del cocktail vitaminico.
Questo dimostra che, a seconda dei casi, l’assunzione di vitamine potrà solo migliorare l’aspetto dei capelli ma non fermerà l’alopecia né farà ricrescere i capelli ormai persi.
10 vitamine per la salute dei tuoi capelli
Le vitamine del gruppo B sono essenziali per la salute dei capelli, della pelle e delle unghie. Queste vitamine favoriscono la rigenerazione cellulare, aiutano la funzione metabolica che permette di “sfruttare” i nutrienti di tutto ciò che mangiamo, favoriscono la circolazione sanguigna e la formazione di nuove cellule (per la pelle e per la generazione di nuovi capelli e tessuti), sintetizzano le proteine e influenzano il sistema ormonale.
Conoscerai molte delle vitamine che compongono il gruppo B perché sono pubblicizzate con grande enfasi in alimenti arricchiti o prodotti cosmetici. Vediamo dove possiamo trovarle naturalmente e qual è la loro funzione nel nostro organismo:
Vitamina B1 (Tiamina). Vitamina antistress
La Tiamina trasforma i carboidrati in energia, evita la caduta dei capelli e ne favorisce la crescita. Presente in pesce, pistacchi, asparagi, semi, spinaci e piselli.
Vitamina B2 (Riboflavina)
La Riboflavina interviene nel processo di rigenerazione cellulare, nella formazione della pelle e nella crescita di capelli e unghie.
La mancanza di vitalità e luminosità dei capelli, la desquamazione delle unghie o la mancanza di luminosità della pelle sono solitamente dovute alla mancanza di questa vitamina che si trova in alimenti ricchi di proteine come uova, carne o pesce e anche in carote, noci e latticini.
Vitamina B3 (Niacina)
La Niacina è una vitamina fungicida, efficace contro la dermatite seborroica; ha un effetto antidepressivo, riduce il colesterolo, elimina le tossine dal corpo e interviene nel processo di formazione del collagene, rendendosi quindi necessaria per il corretto funzionamento della pelle e delle cellule ciliate. Componente comune dei prodotti cosmetici anti-invecchiamento, ha effetto sulla dilatazione dei vasi sanguigni e dei capillari, migliora l’aspetto della pelle e la circolazione nel cuoio capelluto, stimola la crescita dei capelli e ne previene la caduta. La niacina è presente nelle uova, nei latticini, nel sedano e nella barbabietola.
Vitamina B5 (acido pantotenico)
L’acido pantotenico (o pantenolo) è uno degli ingredienti attivi più comuni nelle lozioni per capelli. Rallenta il processo che porta all’apparizione dei capelli bianchi, elimina la seborrea, la forfora e favorisce la velocità di crescita dei capelli frenandone contestualmente la caduta. Essenzialmente questa la vitamina fa in modo che i tuoi capelli crescano rapidamente. Puoi trovarla nel fegato, nel lievito, nel tuorlo e nei broccoli.
Vitamina B6 (Piridoxina)
La Piridoxina è responsabile della formazione dei globuli rossi che facilitano il trasporto di ossigeno attraverso il sangue e nutrono i follicoli piliferi. Inoltre, combatte attivamente la seborrea. Presente in pesce azzurro, uova, legumi e avocado.
Vitamina B7 (Biotina), la vitamina della bellezza
La Biotina, conosciuta anche come vitamina H, è una delle più importanti per la salute dei capelli. Contribuisce alla metabolizzazione e alla formazione di aminoacidi che costituiscono la proteina cheratina, essenziale per la formazione di capelli, unghie e pelle. Assumere biotina ripristina i follicoli piliferi, stimola la crescita dei capelli, li rinforza evitando che abbiano un aspetto debole e fragile e ne ferma la caduta. Troveremo la vitamina B7 nel lievito di birra, nel riso integrale, nelle banane, nelle fragole e nei pomodori.
Vitamina B9 (acido folico)
L’acido folico è un nutriente essenziale che promuove la rigenerazione cellulare, stimola i follicoli piliferi rinforzando i capelli e favorendone la crescita. Una buona quantità di vitamina B9 dona lucentezza ai capelli, aiuta ad evitarne la caduta e previene la prematura comparsa dei capelli bianchi. Gli alimenti fonte di acido folico sono: verdure a foglia verde, legumi, asparagi, agrumi, avocado e farine integrali.
Vitamina B12 (Cobalamina)
La cobalamina fornisce nutrimento alle cellule del corpo, anche ai follicoli piliferi. È essenziale per la crescita dei capelli e mantiene il loro colore originale.
È frequente l’uso di integratori di B12 in donne in gravidanza, ma si trova anche naturalmente in alimenti fermentati, alghe, quinoa, frutta, verdura, tonno, soia e latticini.
Collagene per i capelli
Il collagene è una proteina che il nostro corpo produce naturalmente. È necessario per conferire fermezza ed elasticità al piede e ai muscoli e dare forza alle ossa. Inoltre, rinforza i capelli, riduce le doppie punte, previene la rottura, i nodi, l’effetto crespo e, infine, li protegge dal calore e persino dalla forfora.
Con il passare degli anni, la sua produzione diminuisce e causa, tra le altre cose, che i capelli si spengano, perdano la loro lucentezza e diventino deboli e fragili. Pertanto, in molte occasioni è necessario un supplemento di collagene nella nostra dieta. Lo troveremo nelle ossa, nei muscoli, nelle spine e nella pelle degli animali, anche negli alimenti vegetali come la soia, i succhi di arancia e mandarino, il peperone rosso, la carota o la barbabietola e… nel cioccolato fondente.
La vitamina A per i capelli
La vitamina A migliora la lucentezza dei capelli e ne arresta la caduta. Stimolando la produzione del sebo che copre il follicolo, migliora la sua consistenza e gli impedisce di diventare fragile. Inoltre, aiuta a combattere le infestazioni fungine e promuove la guarigione dei tessuti.
Normalmente si può trovare in alcuni frutti, verdura, latticini e nel fegato.
Le vitamine funzionano davvero per i capelli?
Quanto sono efficaci queste vitamine per i capelli? Con tutti i composti e integratori vitaminici presenti sul mercato è impossibile pensare che siano inutili, giusto?
Esiste un prodotto –Density Plus-, non ancora commercializzato in Italia (tenete d’occhio il nostro sito Web), che rivoluzionerà il mercato cosmetico delle vitamine per capelli.
Nel frattempo, possiamo trovarne altri in tutte le farmacie, dal parrucchiere e persino nei supermercati. Ce ne sono in compresse, pillole e sciroppi; in shampoo, lozioni e creme.
Benefici apportati ai capelli dalle vitamine:
- Promuoveranno la crescita dei capelli e gli doneranno salute e lucentezza
- Rinforzeranno i capelli deboli
- Potranno aumentare la densità e lo spessore dei capelli
- Allevieranno vari problemi del cuoio capelluto come ad esempio irritazioni, seborrea ed eczema
- Preverranno la comparsa prematura dei capelli bianchi
Tuttavia, per quanto riguarda la caduta dei capelli e la calvizie:
- Saranno efficaci solo nei casi in cui la perdita di capelli sia dovuta ad un deficit vitaminico
- Il loro effetto verrà potenziato in combinazione con farmaci specifici contro la caduta, com Minoxidil o Finasteride
- Il loro utilizzo favorirà l’assorbimento e migliorerà l’assimilazione dei componenti di questi medicinali
Ricorda che un integratore vitaminico non deve sostituirsi ad una dieta equilibrata. Consulta il tuo medico se noti una caduta anormale dei capelli e mettiti in contatto con i nostri specialisti per scoprire se il trapianto di capelli può essere la soluzione definitiva al tuo problema di alopecia.