.st0{fill:#FFFFFF;}

Stress e perdita di capelli 

Alopecia nervosa: perdita di capelli dovuta allo stress

La perdita dei capelli è strettamente connessa allo stress. Come abbiamo visto in altri articoli, la calvizie può avere diverse cause e non necessariamente stai perdendo i tuoi capelli a causa di una predisposizione genetica all’alopecia. Si sono avuti casi di perdita completa dei capelli a causa del forte stress.

Sì, hai letto bene: si possono perdere tutti i capelli per stress, nervosismo, ansia o cattive abitudini alimentari.
Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni minacciose e irritanti, questi tipi di situazioni possono causare squilibri emotivi nelle persone. Sebbene una certa quantità di stress sia naturale e persino positiva, quando non si sa come incanalarla può trasformarsi in un fattore scatenante per importanti problemi fisici.

La vita è in costante evoluzione, per questo lo stress a livelli adeguati è necessario, in quanto migliora la risposta del corpo a situazioni opprimenti. Questo tipo di stress viene chiamato stress positivo.

Inoltre, è una risposta agli stimoli esterni che influenza molti organi del corpo ed il loro funzionamento come ad esempio il cervello, il cuore, il sistema circolatorio, i muscoli e persino la digestione.

Sebbene, come abbiamo detto, sia necessario un certo livello di stress perché ci rende consapevoli delle situazioni di pericolo o di tensione, lo stress incontrollato è la causa principale dell’alopecia nervosa.

stress caduta capelli Stress, conseguenze fisiche

Di solito quando una persona è molto stressata, presenta i seguenti sintomi:

  • irritabilità
  • ansia
  • paura
  • può sentire incertezza ed una grande confusione
  • le relazioni interpersonali della persona sono gravemente compromesse
  • difficoltà di concentrazione, smemoratezza, preoccupazione ingiustificata, si giudica severamente e pensa al futuro con incertezza
  • lo stress può anche indurre la persona ad abusare o incrementare il consumo di alcol o tabacco e persino allo sviluppo di pericolose dipendenze (droghe o farmaci ad esempio)

A livello fisico, una persona fortemente stressata noterà come i suoi capelli si indeboliscano e finiscano col cadere. Inoltre, soffre di mal di testa costante, problemi digestivi, dolore al collo e alla schiena, può soffrire anche di problemi respiratori e palpitazioni.

Lo stress come colpisce i capelli?

Quando si soffre di stress, il corpo rilascia un ormone steroideo chiamato cortisolo. Questo ormone comporta una serie di conseguenze negative nel nostro organismo che vanno dall’osteoporosi, con conseguenti problemi di crescita, al pericoloso aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Noti personaggi storici hanno sofferto di stress con ripercussioni sui capelli, una di questi è stata la regina María Antonieta. La storia racconta che mentre era rinchiusa in attesa della sua esecuzione, vide dalla finestra la preparazione della ghigliottina che il giorno seguente avrebbe posto fine alla sua vita. Quando fu arrestata i suoi capelli erano scuri e il giorno dell’esecuzione, dopo aver trascorso solo tre giorni in prigionia, i suoi capelli erano diventati totalmente bianchi.

Il rapporto tra lo stress e l’incanutimento è un argomento molto controverso con tanti difensori quanti detrattori. Tuttavia, in linea con questa idea, facciamo notare che esiste un tipo di calvizie chiamata alopecia areata diffusa, che fa cadere solamente i capelli con pigmento lasciando solo quelli che hanno perso il colore, cioè i capelli grigi.

Certamente la salute dei capelli può venire fortemente influenzata dallo stress, non solo provocando calvizie, ma anche la comparsa di secchezza o viceversa, ovvero i capelli grassi.

Sintomi che dimostrano che lo stress sta influenzando la salute dei tuoi capelli

microfue alopecia femminile stress
È perfettamente normale che lo stress sia, in una certa misura, presente nelle nostre vite ma, se non viene correttamente incanalato e tenuto sotto controllo, inizia a danneggiare tutto il nostro corpo. Se hai dubbi e non sei sicuro che la tua alopecia sia provocata dallo stress prova a controllare se presenti i seguenti sintomi:

  1. Emotivamente ti senti irritabile, hai un senso di oppressione e ti senti stanco e affaticato a qualunque ora del giorno
  2. Normalmente hai molti problemi digestivi, come diarrea, stitichezza, bruciore di stomaco e altri
  3. È difficile per te addormentarti e, anche se sei stanco, quando ti sdrai non riesci a chiudere occhio
  4. Eccessiva sudorazione, senti molte palpitazioni e addirittura un aumento della frequenza cardiaca
  5. Noti di avere la pelle opaca, secca e puoi anche avere piccoli episodi di dermatite, pelle squamosa e altri tipi di problemi dermatologici
  6. I tuoi capelli iniziano a perdere vitalità e lo noti rapidamente dalla perdita di volume. Non stanno ancora cadendo, ma i capelli si indeboliscono, peggiorano nell’aspetto e diventano fragili.

Questi sintomi si presentano perché il corpo è un sistema così intelligente da cercare l’organo più importante per il corretto funzionamento dell’organismo e dargli la priorità nella distribuzione dei nutrienti. Pertanto, lo stress può non solo influenzare i capelli, ma influenza pesantemente anche la pelle o altri organi e in molti casi il corpo preferisce regolare, ad esempio, i processi che proteggono la pelle e lascia i capelli un po’ denutriti, facendoli di conseguenza deteriorare rapidamente.

Uno studio della New York University School of Medicine dimostrò che le cellule incaricate della pigmentazione del capello, in presenza di forte stress, migrano verso la pelle.

 

alopecia stressAlopecia nervosa

L’alopecia nervosa si verifica quando il corpo sta affrontando situazioni stressanti per lungo tempo. Situazioni di ansia, depressione o anche tristezza sono le cause principali di ciò che è noto come alopecia nervosa. In questi casi, la caduta dei capelli si verifica diffusamente e molto bruscamente, tanto che nel giro di dieci giorni potresti perdere tutti i tuoi capelli.

La buona notizia è che l’alopecia nervosa è reversibile e, se non ha anche un’altra origine, cessa una volta superata la situazione che la provocava e i capelli ricominceranno a crescere con normalità.

Il trattamento psicoterapeutico è raccomandato per questo tipo di alopecia nervosa, aiuta a conoscere qual è la causa scatenante e permette di affrontare il problema alla radice evitando che possa presentarsi nuovamente in futuro. Esistono anche trattamenti farmacologici, cosmetici o topici che possono coadiuvare la scomparsa dei sintomi ed accelerare notevolmente il ritorno alla normalità della tua capigliatura.

Consulta il tuo dermatologo o tricologo se pensi di poter soffrire di questo tipo di alopecia, stabilirete insieme il percorso da effettuare per un pronto e completo recupero.

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO PER RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI

Faremo una valutazione senza impegno della tua situazione attuale, in modo che tu possa sapere quale intervento può essere effettuato.

>