Se recentemente ti abbiamo parlato di miti sulla crescita e la salute dei capelli, oggi faremo lo stesso con i miti che esistono intorno al trapianto di capelli… Non sono pochi! I trapianti di capelli vengono praticati da più di 30 anni e, oggi, sono diventati popolari grazie al consistente calo dei prezzi. Se 15 anni fa un trapianto superava i 15.000 euro e i risultati erano molto limitati, oggi puoi tornare ad avere una bella capigliatura per molto meno. La Turchia è diventata la meta principale per il trapianto di capelli. La sua esperienza e tradizione, lo rendono un luogo di riferimento in tutto il mondo.
Se inizi a perdere i capelli e questo ti provoca frustrazione, il trapianto di capelli è la soluzione e ti permetterà di sentirti di nuovo bene con te stesso, soddisfatto del tuo aspetto. Naturalmente, ti consigliamo di fare in modo che il tuo intervento venga eseguito da professionisti esperti, come noi, perché si tratta di un intervento che richiede competenza e personale altamente qualificato, che conosca la quantità di innesti necessari per ottenere il miglior risultato possibile per ogni paziente e che possa contare sulla tecnologia più avanzata.
La realizzazione del trapianto di capelli è un intervento chirurgico, quindi, sebbene siano pochi, esistono dei rischi, come la formazione di cicatrici, infezioni o sanguinamento. Scegli medici esperti e centri specializzati, perché solo lì possono offrirti le migliori garanzie per la tua salute.
Sappiamo che il trapianto di capelli ti aiuterà a ritrovare la fiducia nel tuo aspetto, ma siamo anche consapevoli che, visto il grande numero di luoghi che ora offrono questi servizi, sono nati molti miti che possono portarti a riconsiderare la decisione di porre fine alla tua calvizie. In questo articolo, li sfateremo.
Alcuni miti comuni sul trapianto di capelli
- Il trapianto di capelli devi farlo quando sei completamente calvo. È falso e, inoltre, può essere tardi se si perdono tutti i capelli dalla zona donante
- È possibile eseguire un trapianto di capelli solo su persone giovani. Neanche questo è vero. In effetti, si consiglia il trapianto di capelli a partire dai 30 anni. In precedenza, è possibile che le informazioni sulla futura evoluzione della calvizie siano errate, perché il bulbo trapiantato potrebbe essere predisposto all’alopecia e, quindi, qualche anno dopo potremmo ritrovarci al punto di partenza
- Dopo il trapianto avrai cicatrici visibili. Se l’intervento viene eseguito da un professionista in una clinica con esperienza, non deve rimanere alcun tipo di cicatrice. Se si utilizzano tecniche professionali vecchie (FUT) o personale non qualificato, possono rimanere segni visibili
- Il trapianto di capelli è doloroso. Non è vero. Durante l’intervento chirurgico i pazienti non avvertono dolore, perché viene utilizzata l’anestesia locale. È un intervento lungo, ma non doloroso nemmeno nel periodo post operatorio che è il momento più critico per la buona riuscita dell’intervento, nei giorni successivi dobbiamo essere vigili nel caso in cui ci accorgiamo che i capelli si staccano.
Altri sei miti sul trapianto di capelli
- C’è chi afferma che, dopo il trapianto, i capelli cadranno nuovamente. Non è vero. Devi sapere che, quando iniziamo a diventare calvi o calve, è perché il follicolo nella parte superiore della testa ha in sé l’informazione di doversi staccare ad un certo punto. Al contrario, il follicolo del resto della testa, non incorporerà questa informazione: i capelli delle tempie cadono raramente, quindi li terremo per tutta la vita. In ogni caso, per la tua tranquillità , ti offriamo una garanzia di 10 anni sull’intervento
2. I capelli trapiantati non crescono. La non conoscenza della procedura può essere ciò che spinge questo mito a circolare. Nel trapianto di capelli, i capelli morti non vengono utilizzati, è esattamente il contrario. Il trapianto di capelli non consiste nel fissare una parrucca in testa per la vita. Per non avere più dubbi, ti diciamo che ciò che viene trapiantato non sono i capelli, ma il follicolo pilifero, che si comporterà come quelli sul resto del tuo corpo, motivo per cui genererà capelli sani e forti che dovrai tagliare quando saranno troppo lunghi
3. Uno dei miti più sorprendenti e assurdi è che la vita sportiva termina dopo il trapianto di capelli. È vero che durante il primo mese si raccomanda una certa attenzione, non fare esercizi fisici o sforzi, per evitare il distacco del follicolo innestato. Dopo il primo mese puoi condurre una vita normale e lo sport è il benvenuto. Dovresti evitare sostanze come il cloro delle piscine un po’ più a lungo ed anche di colpire la palla violentemente con la testa
4. I trapianti di capelli sono cose da uomini. Gli uomini soffrono più comunemente di alopecia rispetto alle donne, quindi ricorrono maggiormente al trapianto di capelli, ma questo non significa che per le donne vi sia alcun impedimento. Il processo è lo stesso ed anche i risultati
5. Dopo il trapianto di capelli si esce dalla sala operatoria con una lunga criniera. Non è vero. I risultati richiederanno un po’ di tempo per essere visibili. È un processo lento, poiché i capelli dovranno crescere, acquisire volume e forza. Tutto ciò non inizierà ad essere realmente visibile fino a otto mesi dopo il trapianto di capelli. E, inoltre, non dovresti dimenticare che una vita sana, con una buona alimentazione, sport, senza stress e con sufficienti ore di sonno aiuterà tutto ad andare per il meglio. L’igiene dei capelli deve essere impeccabile. Si consiglia dopo l’operazione di utilizzare alcuni tipi di vitamine o aminoacidi. E, naturalmente, un buon shampoo che stimoli e ti aiuti a prenderti cura dei tuoi nuovi capelli
6. Infine, una delle dicerie più diffusa oggi è che i trapianti di capelli eseguiti in Turchia non non siano garantiti e siano di bassa qualità , motivo per cui sono molto più economici rispetto al resto d’Europa. Questa è, senza dubbio, un’altra delle tante bugie che puoi sentire. In Turchia hanno molti anni di esperienza e una lunga storia nel trapianto di capelli, da cui la professionalità e il know-how e, naturalmente, il numero di persone che vi si recano per eseguire il loro trattamento è indicativo della bontà dei risultati ottenuti. I prezzi sono contenuti perché le opzioni e gli specialisti sono più numerosi e l’economia del paese consente prezzi più bassi rispetto a quelli offerti in altre parti d’Europa.
Puoi trovare ulteriori informazioni sull’argomento in quest’altro articolo.