Il ciclo di vita del capello: le quattro tappe della vita del capello
Il ciclo vitale del capello può essere comunemente schematizzato con la sua nascita, crescita e caduta. in realtà esistono quattro fasi, dette più precisamente: anagen, catagen,telogen e kenogen.
Il ciclo vitale del capello può essere sincrono (soprattutto nella vita intrauterina fino a poco dopo la nascita) o asincrono (per tre gruppi di capelli vicini).
Fase ANAGEN
L’anagen è la prima fase della crescita. dura dai 3 ai 7 anni, e si può notare una crescita costante di circa un centimetro al mese. In questa fase si osserva la formazione di tutte le strutture relative all’annesso pilifero, quali la papilla, il bulbo, la ghiandola sebacea, il muscolo erettore del pelo e del follicolo stesso. Avviene anche la sintesi di melanina in granuli fusiformi da parte dei melanociti presenti nella parte profonda della matrice del bulbo. Essa si deposita nelle cellule della corteccia del capello e si muove verso l’alto man mano che esso cresce.
La fase anagen è più breve nelle tempie, rispetto ai capelli della nuca. Nei follicoli affetti da calvizie l’anagen dura da 3 a 5 mesi (e quindi raggiungono una lunghezza massima di 3-5 cm).
Fase CATAGEN
La fase catagen è la seconda fase del ciclo del capello. La sua durata varia dalle due alle tre settimane. È la fase di involuzione, in cui il capello già formato cresce verso gli strati più superficiali dell’epidermide, allontanandosi dalla papilla pilifera. Il follicolo è in una fase di riposo momentaneo. Si osserva inoltre una variazione della conformazione della papilla, che diminuisce le sue dimensioni.
Fase TELOGEN
La fase telogen può durare tra i due e i tre mesi. È il periodo terminale, durante il quale il capello si trova ancora nel follicolo pilifero, ma le attività vitali sono completamente cessate. Questo capello, già ”morto”, prima di cadere rimane ancora sul cuoio capelluto per un po’ di tempo, ma anche solo esercitando una modesta trazione (non dolorosa) cade.
Consta di due sottofasi:
- EXOGEN:è la parte finale della fase telogen in cui il capello perde tutti i sistemi di ancoraggio con il follicolo.
- TELOPTOSI: corrisponde al distacco del fusto dal follicolo, rappresenta quindi il momento stesso della caduta.
La fase telogen coinvolge circa il 10 % dei capelli.
Se il capello a riposo viene asportato meccanicamente alla radice, il follicolo interrompe precocemente il suo riposo e inizia una nuova fase anagen.
Fase KENOGEN
È la vera e propria fase di riposo del follicolo, tra la caduta del capello (telogen) e il suo rimpiazzo da parte di uno nuovo (fase anagen), il follicolo rimane vuoto per un certo periodo di tempo. Kenogen è un fenomeno fisiologico che sembra verificarsi anche fra i bambini, anche se con frequenza e durata inferiori a quello dell’adulto.