Tipi di anestesia nel trapianto di capelli
Tutto ciò che devi sapere sull’anestesia utilizzata durante un trapianto di capelli
Con l’idea di sottoporsi a un intervento di trapianto di capelli, i nostri pazienti ci pongono sempre tre domande essenziali:
1. Il trapianto di capelli funziona?
2. Quanto costa?
3. Quanto fa male?
Abbiamo già risposto in altre occasione alla domanda 1 e alla domanda 2, ma lo riassumeremo ancora in poche righe.
” src=”https://s.w.org/images/core/emoji/13.0.1/svg/25aa.svg”>Effettivamente, il trapianto di capelli funziona. I risultati si possono considerare sorprendenti e l’aspetto che otterrai è molto naturale. Così tanto che sentirai di essere ringiovanito di cinque anni.
” src=”https://s.w.org/images/core/emoji/13.0.1/svg/25aa.svg”>Microfue è orgogliosa di poter offrire un prodotto della più alta qualità ad un prezzo rapportato all’attenzione al paziente-servizio-risultato ineguagliabile e offriamo diverse opzoni (Basic, Premium, DHI Zaffiro e DHI Zaffiro Full) dai prezzi differenti, studiati per adattarsi ai bisogni e alle preferenze di tutti i pazienti.
Concentriamoci sulla questione del “quanto fa male” un trapianto di capelli
Sebbene il trapianto di capelli con metodo FUE sia un intervento sicuro, di tipo ambulatoriale (breve permanenza in clinica), mínimamente invasivo e che non comporta alcun rischio per il paziente, è ancora un’operazione chirurgica che necessita di anestesia (locale), al fine di mitigare il dolore o il disagio che potrebbe arrecare l’intervento.
? ?Attenzione! La soglia del dolore varia enormemente da una persona all’altra, pensa che abbiamo persino avuto pazienti che si sono rifiutati di usare un’anestesia di qualsiasi tipo e hanno sopportato più di sette ore d’intervento senza problemi.
Semplificando molto, il trapianto di capelli consiste in una ridistribuzione dei follicoli estratti dalla zona donante su tutta la zona affetta da alopecia.
Dopo il colloquio con il dottore, durante il quale verrà delimitata l’area interessata dal trapianto e si disegnerà l’attaccatura frontale, al paziente verranno tagliati i capelli e sarà pronto per il chirurgo.
- L’estrazione delle unità follicolari viene eseguita manualmente, singolarmente, impiegando un bisturi circolare molto preciso
- Nella stragrande maggioranza dei casi, verrà utilizzato un micromotore collegato a questo strumento, accelerando così il processo di estrazione e garantendo la vitalità e la sopravvivenza degli innesti
- Dopo l’apertura dei canali, le unità follicolari verranno impiantate dove necessario e qui l’abilità e la perizia del personale medico sarà della massima importanza, perché da essa dipendono il buon aspetto e la naturalezza del risultato
- La durata media di un intervento di trapianto di capelli è tra le 7 e le 9 ore, a seconda del numero di unità follicolari da impiantare
- Il postoperatorio è molto leggero e potrai tornare rapidamente alla tua abituale routine quotidiana
- Non lascia segni o cicatrici
- In soli quindici giorni, se non fosse per i capelli dal taglio corto, nessuno potrebbe dire che hai subito un intervento di trapianto di capelli
Anestesia locale e anestesia indolore per il trapianto di capelli
Anestesia, dal prefisso greco αν- (an = senza) e dalla parola αἴσθησις (aesthesis = sensazione)
Trapianto di capelli sotto anestesia locale
Sia il pacchetto Basic, includono l’anestesia locale, che viene applicata direttamente sul tessuto da trattare ed è usata in interventi minori su aree molto delimitate.
Questo anestetico locale viene applicato alla testa del paziente per mezzo di iniezione convenzionale (con siringa e ago) e verrà somministrata da un anestesista specializzato che fa parte del team medico che ti assisterà durante l’intervento. L’effetto dell’anestesia è localizzato e di durata determinata, quindi le iniezioni saranno multiple (la quantità varierà da un paziente all’altro).
L’anestesia agisce sul sistema nervoso periferico o centrale, ed il suo effetto è bloccare la risposta al dolore, alla pressione e al tatto.
A seconda dei casi, a seconda del profilo emotivo e dello stato fisico del paziente, e solo sotto richiesta, potrà essere somministrato insieme all’anestesia locale un blando sedativo, che renderà l’intervento ancora più sopportabile.
Anestesia indolore nel trapianto di capelli
Le opzioni Premium, DHI Zaffiro e DHI Zaffiro Full includono l’innovativa anestesia indolore.
Per applicare l’anestetico con questo innovativo sistema privo di siringhe e senza aghi, viene utilizzato un apparecchio cilindrico, una sorta di pistola, applicato sull’area da trattare e l’anestesia viene somministrata per via sottocutanea attraverso un micro-orifizio (0,15 mm) creato mediante la pressione e l’alta velocità di fuoriuscita de liquido.
La somministrazione è praticamente indolore (si sentirà una leggera pressione) e l’effetto anestetico è molto rapido ed efficace. Si stima che riduca la sensazione della successiva iniezione del 70%.
Comfort-in™ ha progettato e brevettato questo dispositivo con il quale è possibile controllare la pressione in base alla dose esatta di farmaco.
Spiegato questo, possiamo aggiungere che la somministrazione dell’anestesia sarà l’unico momento dell’intero intervento in cui il paziente potrebbe provare qualche disagio, da quel momento in poi tutto andrà liscio come l’olio.
Effetti secondari del trapianto di capelli
Edema facciale dopo il trapianto di capelli
L’effetto secondario più comune dopo l’intervento è l’edema facciale (gonfiore per accumulo di liquidi). Potrà essere più o meno accentuato in base al paziente.
In clinica, verrà fornita una fascia elastica che aiuterà ad evitare che il gonfiore appaia. Se dovesse verificarsi, è consigliabile:
- Mantenersi in movimento. Durante i primi giorni successivi all’intervento sai di non doverti sottoporre a sforzi fisici e di non dover fare sport; stai a riposo, rilassati e passeggia (con tranquillità e per brevi tratti). Ciò promuoverà la circolazione del sangue e aiuterà il riassorbimento dei liquidi
- Non toccare o massaggiare la zona infiammata
- Ridurre il consumo di sale: l’eccesso di sale porta con sé una ritenzione idrica che peggiorerebbe l’edema
- Dieta diuretica: asparagi, barbabietola, carciofo, pomodoro, alghe, cavoletti di Bruxelles, aglio, cipolla, cavolo, cavolfiore, ananas, uva, melone, anguria, pera, agrumi, pomodoro, ananas, avena, tè verde, etc.
- Ridurre il consumo di carne
- Non fumare, non prendere caffè ed astenersi dal consumo di alcool
- Bere molta acqua. Se aggiungi il succo di limone o lo fai bollire con la radice di zenzero, incrementerai il suo effetto.
Per quale motivo si produce questo edema?
Insieme all’anestesia, vengono somministrati altri componenti sia per ridurre il sanguinamento che per ridurre la tossicità dell’anestesia locale. Insieme ad altri elementi medicinali, la soluzione salina fisiologica viene utilizzata in grandi quantità e il tutto produce il sollevamento dei tessuti sottocutanei, aumentando così lo spazio tra i follicoli e facilitando la loro estrazione.
L’aspetto negativo per il paziente è che questa soluzione tumefacente (“gonfiante”) non viene riassorbita immediatamente e può rimanere per alcuni giorni nell’area della fronte, delle sopracciglia, degli occhi, della parte inferiore del collo, ecc.
Tieni sempre presenti le istruzioni fornite in clínica ed in pochi giorni questi possibili fastidi cesseranno. Segui le linee guida fornite per il lavaggio, proteggiti dal sole ed evita spiagge e piscine per un mese.
Dopo tre mesi inizierai ad osservare la crescita dei nuovi capelli trapiantati. Dopo un anno, potrai apprezzare i risultati finali del trapianto e queste piccole battute d’arresto dei primi giorni, andranno in secondo piano.
Grazie per aver scelto Microfue.