.st0{fill:#FFFFFF;}

Alopecia ereditaria 

L’alopecia androgenetica od orogenica, comunemente nota come alopecia comune, colpisce 9 uomini su 10 oltre i 21 anni di età e anche, in diversa misura ma sempre più frequentemente, 4 donne su 10, di solito dopo la menopausa.

Le cause principali dell’alopecia androgenetica sono tre:

  • ereditarietà genetica o predisposizione genetica
  • drastico cambiamento ormonale
  • invecchiamento

caduta dei capelli ereditaria microfue trapianto capelli

Erediterò la calvizie di mio padre e di mio nonno?

L’alopecia ereditaria è una delle condizioni più temute dagli uomini perché porta alla perdita irreversibile dei capelli e, di male in peggio, non può essere prevenuta. Tuttavia, questa condizione è circondata da molti miti, dall’ignoranza e da un’infinità di false credenze.

  • Innanzitutto, secondo un grande gruppo di genetisti, il fattore genetico dell’alopecia è collegato al cromosoma X (che si eredita dalla madre, non dal padre).  Pertanto, sarà più probabile che tu sia calvo se lo era il padre di tua madre piuttosto che il tuo nonno paterno
  • Molti altri specialisti, catalogano il fattore scatenante dell’alopecia come poligenico, sarà cioè determinato indistintamente o congiuntamente dai geni del padre e/o dai geni della madre
  • E dobbiamo anche tenere a mente che, in molte occasioni, le alterazioni genetiche possono saltare generazioni o rimanere occulte, ecco perché osservare i capelli del tuo albero genealogico completo potrà darti un’indicazione, ma non sarà considerabile come un fattore indiscutibile che scatenerà per certo la calvizie.

Caratteristiche dell’alopecia androgenetica maschile

Generalmente, nei giovani adulti, l’alopecia androgenetica di solito si manifesta con un lieve diradamento nella zona delle tempie.  Man mano che la calvizie avanzerà, arretrerà anche l’attaccatura frontale, provocando una stempiatura pronunciata per poi arrivare, ad uno stadio di alopecia molto avanzato, alla perdita totale dei capelli anche nella zona della corona.
La predisposizione genetica sarà sempre un fattore da tenere in considerazione in quanto, come abbiamo spiegato prima, l’alopecia ha un fattore scatenante ormonale causato da un funzionamento inadeguato dell’enzima 5 alfa reduttasi di tipo 2, che causa indebolimento dei capelli e perdita di densità fino alla loro scomparsa definitiva.

Caratteristiche dell’alopecia femminile

L’alopecia femminile, nella maggior parte dei casi, è dovuta agli squilibri ormonali conseguenti alla gravidanza, all’allattamento al seno e/o alla menopausa. Il diradamento e l’indebolimento del follicolo pilifero in questi casi si verifica nella linea mediana della testa e sarà lì dove la perdita di densità sarà più evidente.

Come prevenire l’alopecia ereditaria e mitigarne gli effetti

Anche se è vero che la predisposizione genetica è un indicatore importante della possibilità di soffrire di alopecia, puoi anche affrontarla seguendo alcune linee guida per mantenerti in ottima salute ed aiutare, di conseguenza, i tuoi capelli. Questi sono i nostri consigli:

  • Mantenere uno stile di vita sano: bere acqua, fare esercizio fisico, stare il più possibile all’aria aperta, non fumare, non eccedere con gli alcolici
  • Segui una dieta bilanciata ricca di aminoacidi, vitamine del gruppo B e proteine
  • Lava i capelli con shampoo delicati formulati a pH neutro, senza parabeni, che ti aiuteranno a rimuovere lo sporco e l’eccesso di grasso cutaneo senza compromettere la salute del cuoio capelluto
  • Attiva la circolazione del sangue mediante massaggio: inizia dalla parte anteriore della testa, continua verso le tempie e termina sulla parte superiore. Con questo massaggio aiuterai anche l’assorbimento di lozioni o trattamenti cosmetici che usi
  • Evita lo stress
  • Se lo necessiti, assumi integratori vitaminici, possono aiutarti ad ottenere capelli sani e a contrastarne la caduta
  • Nel caso delle donne, ci sono studi che provano che l’uso dei contraccettivi abbia un effetto positivo in caso di alopecia ereditaria

vita sana calvizie microfue trapianto capelli

Trattamenti per combattere l’alopecia androgenetica

Possiamo trovare sul mercato centinaia di prodotti cosmetici che promettono di restituire ai tuoi capelli la densità, la forza e la bellezza che un tempo avevano. D’altra parte, ci sono anche trattamenti farmacologici o medici per combattere la calvizie, i più comuni sono:

  • Minoxidil, lozione anti alopecia (farmaco) di validità verificata da vari studi medici. Migliora la densità dei capelli, migliora il flusso sanguigno ed i processi metabolici che contrastano alopecia
  • Finasteride, Ã¨ il farmaco per eccellenza per il trattamento dell’alopecia androgenetica. La sua funzione è di inibire il malfunzionamento dell’enzima 5 alfa reduttasi di tipo 2, responsabile dell’assottigliamento, della caduta e della scomparsa finale del capello
  • Trapianto di capelli. Mentre l’uso dei trattamenti di cui sopra ha un effetto benefico sulla salute dei tuoi capelli, l’unico scopo che verrà raggiunto con il loro utilizzo, sarà rallentare la progressione della calvizie, ma non potranno sconfiggerla né riusciranno a far ricrescere i capelli persi. L’unico modo per riottenere l’immagine che hai perso a causa della caduta dei tuoi capelli e dare al tuo cuoio capelluto la forza e la densità perse o sognate, è con un trapianto di capelli con metodo FUE. Questo tipo d’intervento è una procedura minimamente invasiva e indolore, dai risultati eccellenti.

Consulta i nostri specialisti se sei interessato a porre fine all’alopecia una volta per tutte, ti consiglieranno con professionalità in base al tuo caso specifico senza alcun impegno da parte tua.

Se lo desideri, puoi contattarci anche tramite WhatsApp al numero +39 327 6263768.

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO PER RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI

Faremo una valutazione senza impegno della tua situazione attuale, in modo che tu possa sapere quale intervento può essere effettuato.

>